La cistite: cause, sintomi, rimedi e cura per debellarla per sempre
Italia gratuito
Número gratuito MUNDIAL:
La gestione della cistite rappresenta un costo molto importante per la sanità, sia sotto il punto di vista della diagnosi che considerata sotto l'aspetto delle cure che ne conseguono.
Cistite: i sintomi alla base dell'infiammazione
Indipendentemente dalla causa che la scatena, i sintomi della cistite sono comuni a tutte le tipologie di questa patologia. Fra i più comuni si annoverano:
- bruciore
- urgenza di minzione
- dolore durante la minzione
- perdite di sangue
- senso di appesantimento della vescica
- difficoltà a urinare
A questi segnali della cistite se ne aggiungono altri meno frequenti, quali dolori gambe, diarrea, senso di nausea e talvolta anche l'insorgenza della febbre. Sebbene i segni della cistite siano gli stessi, approfondire lo studio per capire cosa ha originato l'infiammazione, permette di fornire una cura adeguata.
Le diverse tipologie della cistite: origini e cause
Come accennato, la cistite può essere scatenata da fattori differenti tra loro, anche se i sintomi sono praticamente identici.
La cistite può essere batterica, se a scatenarla è uno o più batteri di origine intestinale. Nelle giovani donne la cistite invece potrebbe originare da rapporti sessuali senza protezione. I sintomi in questo caso compaiono nel giro di 24-48 ore.
L'infiammazione può dipendere non necessariamente da un batterio ma anche da un micro trauma a livello dell'uretra, durante il rapporto sessuale. In generale si può affermare che i principali fattori di rischio della cistite sono i seguenti:
- una igiene intima non ottimale
- dei rapporti sessuali senza protezione
- l'utilizzo di tamponi quando si ha il ciclo mestruale
- l'utilizzo di prodotti per l'igiene intima non specifici
- l'uso di sostanze spermicide
- un regime alimentare non corretto o equilibrato
- una cura antibiotica “fai da te” e quindi non adeguata
È evidente che le cause della cistite sono diverse ma che possono essere aggirate semplicemente mantenendo delle sane abitudini e avendo un corretto e regolare stile di vita. Come sempre, le cattive abitudini (alimentari, assenza di attività fisica, scarsa attenzione durante i rapporti sessuali), possono compromettere lo stato di salute della vescica, talvolta anche in maniera irreparabile.
Qual è la diagnosi per individuare la cistite
Innanzitutto per fare una corretta diagnosi, è importante recarsi dal proprio medico curante e descrivergli i sintomi da cui si è affetti. Dopo una prima analisi, il medico prescrive l'esecuzione degli esami delle urine, in cui si evidenzia la motivazione che ha dato luogo all'infiammazione. Dall'esame delle urine si evince la presenza di leucociti e del batterio e solo successivamente si può identificare come curare la cistite in maniera corretta ed efficace.
I rimedi: come curare la cistite e come combatterla
Dalle informazioni fin qui ricevute, si capisce che questa malattia ha diverse cause che la scatenano. Per la cistite la cura dipende quindi dall'origine della sua insorgenza.
Solitamente si prescrive un trattamento a base di antibiotici che nel giro di pochi giorni debellano la malattia. Non va sottovalutata dunque l'urgenza con cui presentarsi dal dottore. Meglio se fargli visita già con la comparsa dei primi segnali.
Cistite: rimedi naturali
I rimedi alla cistite possono essere anche naturali. Non tanto per debellarla, quanto per neutralizzare alcune delle sue avvisaglie. È importante bere molta acqua per favorire l'espulsione dei batteri. Altra soluzione è quella di osservare le norme igieniche necessarie, perché l'infiammazione si spenga. In alcuni casi, fare una doccia con acqua calda dà sollievo dai bruciori a livello vaginale. Non bisogna dimenticare l'importanza dell'attività fisica e una approfondita igiene intima, prima e dopo i rapporti sessuali.
Da evitare accuratamente l'assunzione di latticini che interferiscono con i farmaci per la cistite, il ritardato ricorso al parere del medico e il trattenimento dell’urina. Meglio usare asciugamani personali e non ricorrere ai tamponi durante il ciclo mestruale.