Come abbassare il colesterolo, gli alimenti che abbassano il colesterolo
Italia gratuito
Número gratuito MUNDIAL:
Conoscerlo, per capire come ridurre il colesterolo
Raccogliere informazioni riguardo al colesterolo è molto semplice, così come è semplice sapere come abbassare il colesterolo. In primis, il colesterolo è una molecola presente nel nostro organismo ma che viene anche introdotta tramite la dieta. È un grasso a tutti gli effetti, le cui mansioni competono molti aspetti:
- È un elemento essenziale per la digestione, perché aiuta a formare la bile
- Interviene nella produzione della vitamina D, che serve per rinforzare le ossa
- Potenzia la parete delle cellule, soprattutto quelle del sistema nervoso
- Collabora nella produzioni degli ormoni del testosterone e degli estrogeni
Cosa apportare nella dieta per abbassare il colesterolo
Vi sono molti alimenti che abbassano il colesterolo e altri che concorrono al suo aumento e che se li conosci, li eviti.
Tra gli alimenti che abbassano il colesterolo vi sono quelli che compongono la dieta mediterranea. Mangiare molta verdura è il primo importante step. Nel menu settimanale non dovrebbero mancare i legumi almeno due volte alla settimana, minimo 3 piatti di verdura e 2 porzioni di frutta ogni giorno.
Anche il condimento dovrebbe essere dosato, utilizzando principalmente l’olio extra vergine di oliva e comunque senza esagerare. Il latte è meglio se scremato così come lo yogurt. Se hai difficoltà a rinunciare a pasta e pane, allora prediligi quelli fatti con farine integrali.
Il pesce è indicato almeno 3 volte alla settimana, in particolare il pesce azzurro, come lo sgombro, le alici o le sardine. Carni vanno bene ma specialmente le bianche (come il pollo o il tacchino).
Cosa evitare di mangiare per abbassare il colesterolo
Bandite le fritture se non occasionalmente ma meglio non abusare anche con i grassi animali (il classico burro o la tanto amata panna); con l’olio di palma e l’olio di cocco.
Ingerire con moderazione anche le uova e non superare le 3 a settimana. Gli insaccati come la mortadella o il salame e le frattaglia come fegato e reni, sono da limitare al massimo.
Anche in questo caso le bevande che contengono alcol o zucchero sono da limitare solo alle occasioni speciali.
Se il colesterolo resta molto alto cosa fare
Se una corretta dieta non è efficace per abbassare il colesterolo, il medico può ipotizzare l’inizio del trattamento farmacologico.
I più utilizzati sono le statine, dei farmaci capaci di diminuire il colesterolo nel fegato in maniera drastica. Si tratta di farmaci che non danno seguito a effetti collaterali importanti. Gli altri farmaci infatti possono indurre dolori muscolari o addirittura uno stato di influenza e malessere diffuso.
Altra classe di farmaci molto utilizzata per abbassare il colesterolo è rappresentata dai fibrati che sono preferiti nei casi in cui vi siano dei valori dei trigliceridi eccessivamente elevati.
A sostegno dei farmaci veri e propri, vi sono anche gli integratori di mucillagini e di fibra, oltre che la lecitina di soia, il riso rosso fermentato e il chitosano.
Come abbassare il colesterolo con i metodi naturali
Se i valori del colesterolo non eccedono troppo rispetto alla norma, si può ventilare la possibilità di agire tramite i metodi naturali. Tra gli alimenti capaci di ridurre il colesterolo, emergono:
- Il carciofo, che agisce tramite principi attivi, flavonoidi e attraverso la stimolazione della secrezione salivare e gastrica
- Il tarassaco le cui proprietà digestive e diuretiche sono utilissime. Favorisce la digestione e rinforza fegato e pancreas
- Estratto di foglie di ulivo, che contiene sostanze in grado di migliorare la diuresi e di modificare il modo in cui l’organismo assimila i lipidi
- Omega 3, o olio di pesce
- Vitamina E che combatte i radicali liberi
- Limone, il cui olio favorisce la digestione
Suggerimenti riguardo al colesterolo
In presenza di sintomi che possano richiamare il colesterolo, occorre contattare con tempestività il medico in modo da predisporre le dovute analisi e controlli specialistici e mettere a punto una adeguata terapia che riesca far rientrare nella norma i valori del colesterolo.
Non dimenticare che uno stile di vita sano, aiuta a prevenire questo tipo di problemi.