• FARMACI IN UN CLICK
  • FINO AL 30% DI SCONTO
  • PILLOLE BONUS GRATUITE

Pancia gonfia e gonfiore addominale: come risolvere questo fastidio

2023-02-15
Mettiti in contatto Mettiti in contatto
Assistenza 24/ 7
Italia gratuito
Número gratuito MUNDIAL:

Caratteristiche pancia gonfia

Quando senti di avere la pancia gonfia, di solito puoi avvertire anche uno o più dei seguenti segnali:

  • Eruttazioni frequenti
  • Meteorismo incontrollato
  • Senso di nausea
  • Crampi all'addome
  • Diarrea oppure al contrario stitichezza
  • Episodi di flatulenza
  • Dolori alla testa o cefalea

Queste sintomatologie non si presentano necessariamente in contemporanea ma possono alternarsi nell'arco della giornata.

Pancia gonfia: cause all'origine del problema

Individuare le cause della pancia gonfia è solitamente abbastanza semplice. Nella maggioranza dei casi si evince che subentra questo problema in seguito a disordini alimentari o fattori dovuti a tensione. Ecco i più frequenti.

Mangiare con avidità e masticare poco comporta l'immissione di aria nello stomaco, così come l'assunzione di bibite gassate che crea accumuli di gas. Fattori esterni come lo stress o l'ansia concorrono in maniera importante a creare i presupposti per l'aerofagia. Per la pancia gonfia le cause sono da individuare anche nel fumo e nell'abitudine di masticare gomme o caramelle. 

In linea di massima, alimenti troppo lavorati, carboidrati e lieviti favoriscono il gonfiore addominale. 

Una delle cause dietro alla pancia gonfia è anche il periodo prima delle mestruazioni, che causa la pancia gonfia.

Pancia gonfia: rimedi

Per il gonfiore addominale i rimedi possono essere molteplici. Se vuoi sapere come sgonfiare la pancia, prova a seguire alcuni dei consigli che seguono e vedrai che riuscirci non è un'impresa eccessivamente ardua. Anzi, in molte circostanze basta veramente poco.

Puoi innanzitutto decidere se optare per i rimedi naturali, più delicati o per quelli farmacologici, più invasivi ed efficaci.

Come sgonfiare la pancia con i rimedi farmacologici

La risposta per ottenere lo sgonfiamento addominale è spesso attraverso l'assunzione di farmaci, pur con moderazione. 

I più diffusi sono quelli che favoriscono la peristalsi e che arginano il rischio di formazione del gas intestinale. Vi sono poi gli integratori probiotici che sono particolarmente indicati quando si ha la pancia gonfia poiché regolarizzano l'attività dell'intestino.

Come sgonfiare la pancia con i rimedi naturali

Se non si è dipendenti dall'uso dei farmaci, i rimedi naturali offrono molte probabilità di risolvere il gonfiore. Principalmente il carbone che costituisce la via più diffusa per il gonfiore. La sua caratteristica consiste nell'assorbire l'aria e i gas accumulati.

Vi sono molte piante che hanno un effetto terapeutico contro i gas, le più efficienti sono:

  • Il cumino, che ha anche proprietà digestive
  • Il finocchio che stimola l'intestino ed evita la fermentazione
  • La melissa che ha proprietà rilassanti e antibatteriche
  • La camomilla che previene gli spasmi
  • La menta piperita che aiuta a digerire e ha proprietà antisettiche

In aggiunta all'assunzione di queste sostanze, è possibile anche condurre una alimentazione sana dove non siano presenti bevande che contengono zuccheri o gassose, limitando di mangiare pasta e pane in eccesso oppure alimenti che fermentano nello stomaco. 

Il fumo è responsabile del gonfiore della pancia e la sua riduzione rappresenta un valido rimedio per combattere la presenza di gas intestinale. 

Quando si deve valutare l'intervento chirurgico

Nella stragrande maggioranza dei casi, il gonfiore della pancia è scatenato da motivazioni dovute a una errata dieta o a ritmi di vita troppo frenetici e stressanti. Tuttavia in alcune circostanze, il gonfiore è solo una delle avvisaglie che celano problematiche o patologie serie. Quando la pancia gonfia è causata da:

  • Cancro alle ovaie o al colon
  • Appendicite
  • Presenza di calcoli alla cistifellea
  • Ostruzione all'intestino 

In questi casi diventa fondamentale ricorrere all'intervento chirurgico, ovviamente dopo essersi sottoposti al parere di uno specialista in materia. 

Mai sottovalutare i sintomi e recarsi presso il proprio dottore quando gli episodi di gonfiore diventano più frequenti.