Le macchie rosse sulla pelle: sono pericolose? Vademecum completo
Italia gratuito
Número gratuito MUNDIAL:
Le chiazze rosse sulla pelle non viaggiano (quasi) mai da sole
Le macchie rosse sul corpo sono spesso seguite da:
- prurito
- gonfiore
- surriscaldamento
- presenza di bolle
- presenza di vesciche
- pelle con tendenza a desquamare
la loro colorazione varia da un rosa tenue a un rosso molto acceso.
Diagnosticare l’origine delle macchie rosse
Attraverso lo studio del numero di macchie rosse sul corpo, della loro dimensione e intensità, della zona in cui si trovano e l’eventuale presenza di altri sintomi, si può iniziare a formulare le prime ipotesi di una diagnosi. La figura medica di un dermatologo è fonte di informazioni in tal senso ed estremamente indicato per il trattamento o la valutazione di ulteriori indagini. Una macchia rossa sulla pelle è la conseguenza di un’infiammazione in corso, di una dermatite, di alcune malattie infettive, quali:
- il morbillo
- l’herpes zoster
- la varicella
- l’eritema, dovuto ad esempio a un’esposizione solare sprovvisti di protezione
Sussistono anche dei temporanei stati di arrossamento che derivano da attriti, da esposizione a temperature eccezionalmente basse per fare qualche esempio.
In casi non frequenti, una diagnosi approfondita potrebbe rendere necessario eseguire una biopsia o altre tipologie di esami investigativi.
Conoscere l’orticaria
Le macchie rosse sulla pelle trovano il loro perché con l’orticaria che provoca un forte prurito. L’orticaria è spesso di natura allergica, rappresentando la reazione del corpo che tenta di proteggersi attraverso il sistema immunitario da agenti irritanti, come le uova, il latte, alcuni cosmetici, i pollini ma anche i medicinali come certi antibiotici.
Se non si tratta di reazioni allergiche allora ci si trova al cospetto di infezioni, come l’epatite virale, la mononucleosi oppure la candida; di una sudorazione eccessiva, di uno sfregamento sulla pelle.
Le macchie rosse sulla pancia
La formazione delle macchie rosse sulla pancia è un quasi inequivocabile sintomo della presenza del morbillo, una malattia esantematica che fa il suo ingresso soprattutto in giovanissimi pazienti. Il morbillo è fonte di arrossamento non solo sulla pancia ma anche su braccia e gambe.
Non bisogna grattare le macchioline rosse perché comporterebbe la creazione di crosticine e la conseguente generazione di cicatrici destinate ad accompagnarci per tutta la vita.
Le terapie e il trattamento delle macchie rosse sulla pelle
Inutile evidenziare che il trattamento delle macchie si stabilisce in funzione dell’origine a monte della loro comparsa. Nei casi più banali, non si richiede alcun intervento, se non aspettare che la reazione cutanea rientri nei valori normali con la scomparsa delle macchie. Se invece a generare le macchie è una patologia specifica, trattare quest’ultima si tramuta nella risoluzione del problema.
Il trattamento dei sintomi come il prurito, va condotto con la somministrazione di antistaminici, di antibiotici idonei, di antisettici o di antinfiammatori.
Ulteriori indagini riguardanti le macchie rosse spaziano dai testi di misurazione delle funzioni della tiroide e dai test delle funzionalità epatiche e dei reni.
Il medico può ritenere il caso di effettuare un dosaggio dei marcatori del tumore; accompagnato dall’esame proctologico e del sangue. Questo permette di risalire all’esatto punto da cui il fenomeno ha avuto inizio.
L’importante è non prendere sotto gamba alcun episodio di macchie rosse sulla pelle e agire fissando un appuntamento dal dermatologo o dal medico generico , mostrando la tipologia delle macchie, la loro diffusione, la localizzazione e naturalmente descrivendo eventuali sintomi come prurito o bruciore o presenza di febbre.